L’Albania è un tesoro naturale nel cuore dei Balcani, dove le montagne imponenti incontrano il mare, i fiumi scolpiscono maestosi canyon e i laghi brillano tra foreste verdi e lussureggianti. I parchi nazionali del Paese sono il riflesso più autentico di questa bellezza, offrendo esperienze per ogni tipo di viaggiatore – dall’escursionismo al rafting, fino alla scoperta della storia e di una biodiversità unica.
In questa guida aggiornata al 2025 troverai una panoramica dei parchi nazionali più belli dell’Albania, con informazioni pratiche, attrazioni principali e consigli utili per la tua visita.

Elenco dei Parchi Nazionali in Albania
- Parco Nazionale di Theth
- Parco Nazionale della Valle di Valbona
- Parco Nazionale di Butrinto (UNESCO)
- Parco Nazionale di Llogara
- Parco Nazionale del Monte Dajti
- Parco Nazionale Divjakë-Karavasta
- Parco Nazionale del Monte Tomorr
- Parco Nazionale di Prespa
- Parco Nazionale Shebenik-Jabllanicë
- Parco Nazionale Lura-Dejë
- Parco Nazionale dell’Abete di Drenovë
- Parco Nazionale dell’Abete di Hotova-Dangëlli
- Parco Marino di Sazan-Karaburun
- Parco Nazionale di Qafshtamë
1. Parco Nazionale di Theth: Avventura alpina e fuga culturale
Posizione: Regione di Scutari, Albania settentrionale
Ideale per: Escursioni, cascate, guesthouse tradizionali
Il Parco Nazionale di Theth si estende per 26,3 km² e si trova nelle Alpi Albanesi, spesso descritte come i paesaggi montani più spettacolari dei Balcani. Circondato da vette che superano i 2.500 metri, il villaggio di Theth è un punto di riferimento per l’immersione culturale e le attività all’aria aperta. I viaggiatori vengono qui per la Cascata di Grunas, la Chiesa di Theth, la Torre di isolamento (Kulla e Ngujimit) e la meraviglia naturale Syri i Kalter (Occhio Blu di Theth).
Alloggio: Decine di guesthouse a conduzione familiare offrono cibo locale genuino (come pane di mais al forno, formaggio fresco e tè di montagna). Alcune hanno bagni privati, altre condivisi.
Trasporto: Accesso solo tramite strada parzialmente asfaltata da Scutari (3-4 ore). Consigliato veicolo 4×4 o minivan estivo condiviso.
Stagione: Da maggio a ottobre. In inverno la neve può bloccare l’accesso.
📖 Leggi di più nella nostra Guida a Theth
2. Parco Nazionale della Valle di Valbona: Natura selvaggia del nord
Posizione: Regione di Tropoja
Ideale per: Trekking, paesaggi montani, villaggi tradizionali
Esteso su oltre 80 km², il Parco di Valbona è il luogo perfetto per disconnettersi. Circondato da imponenti picchi calcarei, offre fiumi glaciali, foreste secolari e case in pietra. Il trekking di 7 ore tra Valbona e Theth è un rito di passaggio per gli amanti della natura.
Alloggio: Guesthouse nei villaggi di Valbona e Çerem. Alcune accettano carte, ma il contante resta la regola.
Attività: Trekking, passeggiate a cavallo, raccolta di erbe, serate con musica locale.
Trasporto: Accesso via traghetto (Lago di Koman) e trasferimento in minivan da Fierze.
📖 Pianifica il tuo viaggio: Weekend a Valbona




3. Parco Nazionale di Butrinto: Storia immersa nella natura
Posizione: Regione di Saranda, Albania meridionale
Ideale per: Esplorazioni archeologiche, passeggiate nella natura costiera
Sito UNESCO dal 1992, Butrinto combina un complesso archeologico unico con un ecosistema lagunare protetto. Il sito include ville romane, un teatro greco e fortificazioni veneziane. La laguna circostante ospita fenicotteri, lontre e oltre 1.200 specie vegetali.
Biglietti: Disponibili in loco. Guide in inglese ~1000 ALL.
Accessibilità: Strada asfaltata da Saranda (~30 min). Parcheggio gratuito.
Consiglio: Combina la visita con le spiagge di Ksamil o il tramonto al Castello di Lekursi.
👉 Per una guida dettagliata su storia, attrazioni e consigli pratici, leggi il nostro articolo Butrinto – Guida Pratica
4. Parco Nazionale di Llogara: Vette costiere e aria di foresta
Posizione: Tra Valona e Himara
Ideale per: Strade panoramiche, parapendio, escursioni fresche in montagna
A oltre 1.000 metri di altitudine e a pochi minuti dal mare, Llogara offre panorami surreali e aria alpina. I suoi pendii ricoperti di pini ospitano aquile reali, linci e cervi. Tra i sentieri più popolari ci sono il Passo di Cesare e il belvedere con vista sulla spiaggia di Palasë.
Attività: Escursionismo, picnic nella foresta, osservazione della fauna selvatica e parapendio (zona di lancio al Passo di Llogara).
Alloggio: Lodge e baite lungo la strada del parco. Cibo: Ristoranti tipici servono agnello allo spiedo, miele di montagna e byrek.
👉 Per ulteriori informazioni sulla storia, la natura e le attrazioni, leggi il nostro articolo Guida al Parco Nazionale di Llogara




5. Parco Nazionale del Monte Dajti: Il tetto verde di Tirana
Posizione: Appena fuori Tirana
Ideale per: Funivia panoramica, picnic nel bosco, attività per famiglie
Con i suoi 293,84 km², il Parco del Dajti è una meta popolare sia per i locali che per i turisti. La funivia Dajti Ekspres collega Tirana all’altopiano montano (1.050 m) in soli 15 minuti. Una volta in cima, potrai godere di viste panoramiche, percorsi escursionistici e aree picnic.
Attrazioni: Adventure Park, torre panoramica, sentieri per quad, ristoranti con vista sulla città.
Alloggio: Dajti Tower Hotel e lodge.
Consiglio: Meglio nei giorni feriali per evitare code alla funivia.
6. Parco Nazionale Divjakë-Karavasta: Il paradiso dei birdwatcher
Posizione: Regione di Fier, Albania occidentale
Ideale per: Gite in barca nella laguna, osservazione dei pellicani, ciclismo
Questo parco protegge la laguna più grande dell’Albania (Karavasta) e ospita specie rare come il pellicano riccio. I suoi oltre 22.000 ettari di zone umide, foreste di pini e lingue di sabbia sono perfetti per fotografia naturalistica ed esplorazioni tranquille.
Cosa fare: Visitare la torre di osservazione in legno, noleggiare bici, partecipare a tour guidati in barca o fare picnic vicino alla laguna.
Centro Visitatori: Offre mostre educative, binocoli a noleggio e mappe.
Consiglio: Evitare il caldo estivo; la tarda primavera e l’inizio dell’autunno sono i periodi migliori.
📖 Scopri di più: Birdwatching a Divjakë-Karavasta




7. Parco Nazionale del Monte Tomorr: Sacro e sublime
Posizione: Regioni di Berat & Skrapar
Ideale per: Escursioni di pellegrinaggio, panorami mozzafiato, erbe selvatiche
Con i suoi 2.416 metri, il Monte Tomorr è non solo una meraviglia naturale ma anche un sito spirituale. Ogni agosto, i pellegrini bektashi salgono alla sua cima per riti sacri. I sentieri attraversano prati alpini, campi fioriti e santuari in pietra.
Punti salienti: Canyon di Çorovode, rafting sul fiume Osum e tour alle erbe medicinali.
Consiglio: Affidati a guide locali per esplorazioni fuori sentiero.
8. Parco Nazionale di Prespa: Laghi e natura transfrontaliera
Posizione: Regione di Korçë
Ideale per: Eco-turismo, visite alle isole, fotografia
Condiviso con Grecia e Macedonia del Nord, il Parco Nazionale di Prespa è una riserva della biosfera UNESCO che comprende due laghi — Prespa Grande e Prespa Piccola. L’area ospita centinaia di uccelli migratori e specie ittiche endemiche.
Da non perdere: L’isola di Maligrad (accessibile in barca) con la sua chiesa rupestre.
Dove dormire: Pustec, Liqenas o Prespa Eco Camp.
Consiglio: Perfetto per birdwatcher con teleobiettivi e binocoli.




9. Parco Nazionale Shebenik-Jabllanicë: Remoto e selvaggio
Posizione: Distretto di Librazhd
Ideale per: Trekking di più giorni, osservazione della fauna, riserve forestali UNESCO
Uno dei parchi più grandi e meno visitati d’Albania (oltre 340 km²), Shebenik-Jabllanicë ospita laghi glaciali, antiche faggete e fauna ricca come lupi e linci. La Riserva di Rrajca è protetta dall’UNESCO.
Accesso: Migliore da Librazhd. Segnaletica minima — usare GPS.
Alloggio: Campeggio o lodge locali a Fushë Studë.
10. Parco Nazionale Monti Lura-Dejë: Laghi e silenzio
Posizione: Regione di Dibra
Ideale per: Escursioni, campeggio, solitudine
Questo parco remoto ospita 12 laghi glaciali, sentieri forestali e altipiani alpini. Un tempo danneggiato dal disboscamento illegale, oggi è in fase di rinascita grazie a un programma nazionale di riabilitazione.
Laghi da vedere: Liqeni i Madh, Liqeni i Luleve e Liqeni i Pishave.
Consiglio: Accesso da Peshkopi o Fushë-Lurë. Raccomandato 4×4.




11. Parco Nazionale dell’Abete di Drenova: La calma della foresta di abeti
Posizione: Regione di Korçë
Ideale per: Forest bathing, avvistamento fauna, passeggiate rilassanti
Con i suoi 1.380 ettari a 1.200–1.800 m di altitudine, questo parco dominato dagli abeti è ideale per brevi escursioni, passeggiate botaniche e ritiri nella foresta. La fauna include volpi rosse, gufi e cinghiali.
Consiglio: Soggiorna a Dardhë e esplora a piedi o in bici.
12. Parco Nazionale dell’Abete di Hotova-Dangëlli: Il gioiello verde dell’Albania del sud
Posizione: Regione di Përmet
Ideale per: Escursioni forestali, sorgenti termali, canyon panoramici
Uno dei più grandi parchi forestali d’Albania, noto per le sue piante medicinali e per le vicine terme di Benjë. Perfetto per ritiri benessere e viaggi nella natura a basso impatto.
Da non perdere: Passeggiata nel Canyon di Lengarica e sentieri fioriti nella foresta.




13. Parco Marino Karaburun-Sazan: Il tesoro blu dell’Albania
Posizione: Baia di Valona, Albania meridionale
Ideale per: Snorkeling, immersioni, escursioni alle isole
Copre la penisola di Karaburun e l’isola di Sazan, ed è l’unico parco marino nazionale dell’Albania. Protegge grotte sottomarine, coralli e fauna marina come delfini e cernie.
Migliori tour: Escursioni giornaliere in barca da Valona.
Da vedere: Grotta di Haxhi Ali (accessibile a nuoto o in kayak).

14. Parco Nazionale di Qafshtama: Pini e sorgenti reali
Posizione: Regione di Kruja
Ideale per: Degustazione di sorgenti, pinete, picnic in famiglia
Famoso per la sua acqua minerale “Qafshtama”, questo parco offre sentieri ombreggiati, boschi di pini e un’atmosfera di pace. Un tempo rifugio reale, conserva ancora ville storiche.
Consiglio: Ideale per escursioni leggere e fotografia naturalistica.
Domande Frequenti
- Qual è il parco nazionale più visitato in Albania?
Tra i più visitati ci sono Theth e Llogara, specialmente durante la stagione estiva. - C’è un biglietto d’ingresso per i parchi nazionali?
La maggior parte è gratuita, ma alcuni, come Butrinto, prevedono una piccola tassa simbolica. - Posso campeggiare nei parchi nazionali?
Sì, ma solo nelle aree designate e rispettando la natura.