Dai regni illirici alle colonie greche e alle città romane, i parchi archeologici in Albania sono musei viventi di storia e cultura. Sparsi tra colline, valli e pianure costiere, questi siti raccontano la storia delle civiltà che un tempo prosperarono nei Balcani. Questa guida presenta i principali parchi archeologici che puoi visitare oggi, ognuno unendo storia, paesaggio e leggenda.

1. Parco Archeologico Nazionale di Butrinto
Posizione: Parco Archeologico Nazionale di Butrinto su Google Maps
Importanza storica: Sito Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, Butrinto fu abitata fin dalla preistoria e divenne una fiorente colonia greca, una città romana e un vescovado bizantino. Fu successivamente abbandonata nel Medioevo.
Punti salienti: Il teatro romano, il grande battistero bizantino con il suo celebre pavimento a mosaico, la basilica e la Porta del Leone. Il parco unisce antiche rovine con un ambiente naturale eccezionale di zone umide, laghi e isole.
Consiglio di viaggio: Pianifica almeno due ore per percorrere il circuito principale. La primavera e l’autunno offrono il clima migliore per esplorare.
Per saperne di più: Butrinto – Guida pratica per visitare questo tesoro UNESCO 2025



2. Parco Archeologico di Apollonia
Posizione: Contea di Fier, circa 12 km a ovest della città di Fier. Posizione su Google Maps
Importanza storica: Fondata da coloni greci nel VII secolo a.C., Apollonia divenne una delle città più importanti della costa adriatica. Ottaviano (poi Imperatore Augusto) studiò qui prima di diventare il primo imperatore di Roma.
Punti salienti: Il Monumento degli Agonoteti, l’odeon, il monastero bizantino di Santa Maria e un museo archeologico situato all’interno del complesso monastico.
Perché visitarla: Apollonia è il più grande dei parchi archeologici in Albania, ricco di rovine greche, romane e medievali.



3. Parco Archeologico di Bylis
Posizione: Contea di Fier, vicino al villaggio di Hekal. Posizione su Google Maps
Importanza storica: Un tempo la più grande città illirica dell’Albania meridionale, fondata intorno al 370–350 a.C. Successivamente divenne una colonia romana e un importante centro cristiano, prima di essere abbandonata nel VI secolo d.C.
Punti salienti: Il grande teatro con 7.500 posti, lo stadio, le mura di fortificazione e le basiliche cristiane con splendidi mosaici che si affacciano sulla valle del fiume Vjosa.
Consiglio: Il sito è tranquillo e remoto — porta acqua e protezione solare, e goditi una delle viste più panoramiche dell’Albania meridionale.
Per saperne di più: Parco Archeologico di Bylis – L’antica città illirica dell’Albania





4. Parco Archeologico di Amantia
Posizione: Contea di Valona, tra i fiumi Vjosa e Shushica. Posizione su Google Maps
Importanza storica: Antica città illirica fondata nel V secolo a.C., Amantia fu un potente centro economico che coniava le proprie monete e in seguito divenne sede episcopale.
Punti salienti: Uno stadio in pietra, mura cittadine ben conservate e un ingresso a volta restaurato. Il paesaggio montano circostante aggiunge un tocco spettacolare.
Consiglio di viaggio: È utile un’auto 4×4 per la strada di montagna. Visita nel tardo pomeriggio per scattare foto alla luce dorata.



5. Parco Archeologico di Fenice (Finiq)
Posizione: Contea di Valona, nella regione di Finiq. Posizione su Google Maps
Importanza storica: Fondata nel V secolo a.C., Fenice (o Finiq) fu la capitale dell’antica tribù greca dei Caoni e fiorì durante il periodo ellenistico.
Punti salienti: I resti di un teatro che un tempo poteva ospitare 17.000 spettatori, un grande edificio rettangolare e altre rovine appartenenti a varie epoche.
Consiglio di viaggio: Visita la mattina presto — la leggera nebbia sulla valle offre foto magiche.



6. Parco Archeologico di Antigonea
Posizione: Contea di Argirocastro, vicino al villaggio di Saraqinishtë. Posizione su Google Maps
Importanza storica: Fondata dal re Pirro dell’Epiro nel 295 a.C. e dedicata a sua moglie Antigone. La città fu un importante centro politico e commerciale prima della sua distruzione da parte dei Romani nel 167 a.C.
Punti salienti: Mura cittadine, scale, colonne e frammenti di mosaici, tutto immerso in una splendida campagna.
Consiglio di viaggio: Combina la visita con il centro storico UNESCO di Argirocastro per un itinerario storico di un’intera giornata.
Per saperne di più: Parco Archeologico di Antigonea – La città antica dedicata all’amore





7. Parco Archeologico di Orico (Orikum)
Posizione: Contea di Valona, nella baia di Valona, vicino alla base navale di Pashaliman. Posizione su Google Maps
Importanza storica: L’antica città di Orico risale al VI secolo a.C. e servì come porto strategico sia per i Greci che per i Romani. Si dice che Giulio Cesare l’abbia utilizzata come base navale durante la guerra civile romana.
Punti salienti: Le rovine includono le fondamenta della città, un piccolo teatro e tracce di antiche mura. Sebbene di dimensioni modeste, l’ambientazione di Orico — tra il mare e le montagne del Karaburun — lo rende uno dei siti archeologici più scenografici dell’Albania.
Consiglio di viaggio: L’accesso è attualmente limitato, poiché il sito si trova vicino a un’area navale attiva. È meglio visitarlo con una guida locale o come parte di un tour organizzato da Valona.



8. Altri siti archeologici in Albania
Oltre a queste principali destinazioni, i viaggiatori possono esplorare diversi siti più piccoli ma affascinanti che completano l’esperienza dei parchi archeologici in Albania:
- Lissus (Lezhë): Città illirica e poi romana situata sopra l’attuale Lezha, con resti di fortificazioni e mura dell’acropoli.
- Anfiteatro di Durazzo: Uno dei più grandi dei Balcani, costruito nel II secolo d.C. e parzialmente restaurato per i visitatori.
- Hadrianopolis (Sofratikë): Un sito romano meno conosciuto con un teatro e terme vicino ad Argirocastro.

Consigli per visitare i parchi archeologici dell’Albania
- Indossa scarpe comode da camminata, molti siti presentano terreni irregolari e scale.
- Porta con te protezione solare, soprattutto nell’Albania meridionale.
- Molti parchi richiedono un piccolo biglietto d’ingresso (circa €3–5).
- Combina le visite con città vicine come Argirocastro, Valona o Fier per un’esperienza culturale completa.
Esplorare i parchi archeologici in Albania è uno dei modi migliori per connettersi con l’antico patrimonio del Paese e con la sua bellezza naturale. Dal sito UNESCO di Butrinto alla collina panoramica di Bylis e alle pietre dimenticate di Antigonea, ogni parco rivela un nuovo capitolo del passato albanese. Che tu sia un amante della storia, un fotografo o un viaggiatore curioso, questi luoghi promettono storie scolpite nella pietra, pronte per essere scoperte.
Leggi anche: I castelli più belli dell’Albania – Scopri le fortezze e le leggende più affascinanti

