Se state pianificando un viaggio in Albania e cercate un luogo dove storia, cultura e paesaggio si incontrano in modo magico, il Castello di Kruja è una destinazione che non dovreste assolutamente perdere. Situato su una collina con viste mozzafiato, questo castello non è solo un monumento; è un simbolo dell’orgoglio nazionale albanese e una porta d’accesso al glorioso passato di questo Paese.
Questa guida dettagliata vi aiuterà a scoprire tutto ciò che c’è da sapere prima di visitare il Castello di Kruja, dalla sua gloriosa storia alle attrazioni all’interno delle mura, fino a consigli pratici per la visita, informazioni su trasporti, prezzi e molto altro.

Un breve sguardo storico
Il Castello di Kruja ha una storia che si estende per oltre 1500 anni. Costruito originariamente tra il V e il VI secolo d.C., acquisì un’enorme importanza nel XV secolo come centro della resistenza albanese contro l’Impero Ottomano. Sotto la guida dell’eroe nazionale Gjergj Kastrioti Skanderbeg, Kruja rimase inespugnabile per decenni, resistendo a tre assedi ottomani (1450, 1466 e 1467), un vero miracolo strategico per l’epoca.
Dopo la morte di Skanderbeg nel 1468, il castello cadde infine nelle mani degli ottomani nel 1478. Tuttavia, continuò a vivere nella memoria collettiva come simbolo di resistenza e orgoglio nazionale albanese. Oggi le sue rovine, torri e mura in pietra raccontano ancora quell’epoca eroica, rendendo il Castello di Kruja uno dei siti storici più importanti dei Balcani.
Attrazioni da non perdere all’interno del castello
All’interno delle mura del Castello di Kruja vi attende un’esperienza culturale e storica ricchissima. Al centro si trova il Museo Storico “Gjergj Kastrioti Skanderbeg”, uno dei più visitati del Paese, che racconta la storia di Skanderbeg e della resistenza albanese attraverso reperti autentici, documenti e un’architettura impressionante.
Nelle vicinanze si trova anche il Museo Etnografico, situato in una tipica casa del XVIII secolo, dove è possibile conoscere da vicino lo stile di vita tradizionale albanese. Ogni stanza conserva mobili, utensili e oggetti originali che riflettono la vita familiare dell’epoca.
Un altro punto interessante è la Tekke di Dollma, un piccolo e tranquillo luogo di preghiera della comunità bektashi, che secondo la tradizione fu frequentato dallo stesso Skanderbeg. Sebbene sia modesta, dona al castello una dimensione spirituale che colpisce i visitatori.
Non dimenticate di dare un’occhiata anche al Bagno turco ottomano del XV secolo. Anche se oggi è chiuso al pubblico, i resti architettonici offrono un’altra finestra sul passato della città.



Il Vecchio Bazar – Un viaggio nel tempo
Prima di entrare nel castello passerete attraverso una delle zone più affascinanti della città: il Vecchio Bazar di Kruja. Con le sue stradine acciottolate, i negozi in legno e l’atmosfera medievale ancora intatta, il bazar è un’esperienza a sé. Qui troverete souvenir autentici albanesi, dai tappeti in lana e i manufatti in rame alla filigrana, sciarpe tessute a mano e prodotti artigianali unici.
Molti negozi sono stati tramandati di generazione in generazione e i venditori sono spesso artigiani che lavorano sul posto. Oltre allo shopping, il bazar è un luogo ideale per scattare foto, bere un caffè fresco e assaporare il ritmo lento della vita tradizionale albanese, un bellissimo contrasto con il mondo moderno.



Come arrivare e cosa aspettarsi
- 📍 Posizione: Il Castello di Kruja si trova a circa 20 km a nord di Tirana, ideale per una gita di un giorno.
- 🚌 In autobus da Tirana:
- Partenza dal Terminale degli Autobus Nord-Sud
- Ogni ora, dalle 07:00 alle 18:00
- Durata del viaggio: circa 56 minuti
- Prezzo: circa 200 lekë (circa 2 euro)
- 🚗 In auto:
- Seguite l’autostrada A1 (Laprakë–Fushë-Krujë) e svoltate per “Krujë”
- Tempo di percorrenza: 30–45 minuti da Tirana o Durazzo
- 👥 Cosa aspettarsi:
- Una città storica con un’atmosfera accogliente e ospitale
- Vedute panoramiche, stradine acciottolate e luoghi che sembrano fermi nel tempo
Orari, prezzi e servizi
🏰 Castello di Kruja:
- Aperto ai visitatori 24 ore su 24
- L’ingresso è gratuito per esplorare le aree esterne e le rovine
🏛️ Museo Storico “Gjergj Kastrioti Skanderbeg”:
- Orari: 09:00 – 18:00, tutti i giorni
- Prezzo biglietto: 500 lekë a persona
- Sconto per gruppi oltre 12 persone: 400 lekë
- Studenti / bambini (12–18 anni): 150 lekë
- Biglietti disponibili anche online su myticket.al al prezzo di 400 lekë
🏡 Museo Etnografico:
- Prezzo: circa 400 lekë a persona
- Sconti per studenti
- Bambini sotto i 12 anni ingresso gratuito
🛍️ Vecchio Bazar:
- L’ingresso è gratuito
- Aperto tutto il giorno
- Numerosi negozi, artigianato e caffè per rilassarsi
📋 Servizi per i turisti:
- Guide turistiche locali disponibili all’ingresso del castello e dei musei
- Informazioni e brochure disponibili in inglese
- Aree di parcheggio pubblico vicino all’ingresso del castello e del bazar
Ristoranti e alloggi con splendida vista – per saperne di più vedi:
➤ Classifica degli hotel a Kruja
➤ I migliori ristoranti a Kruja

Suggerimenti pratici per i turisti
- 📅 Periodo migliore per visitare:
- Primavera (aprile–giugno) e autunno (settembre–ottobre) sono ideali, con clima mite e panorami pittoreschi.
- L’estate può essere molto calda, mentre l’inverno porta pioggia e temperature più basse.
- 👟 Cosa portare con sé:
- Scarpe comode per camminare su ciottoli o terreno irregolare
- Cappello e acqua nei mesi caldi
- Macchina fotografica o telefono carico — i panorami sono spettacolari!
- ⏳ Tempo da pianificare:
- Visita base (castello + bazar): 1–2 ore
- Visita completa con musei: 3–4 ore o mezza giornata
- Visita estesa includendo le zone vicine (come il Monte Sari Salltik): 1 giorno intero
Scopri di più sull’Albania con Love Albania 🇦🇱
La visita al Castello di Kruja è molto più di una semplice tappa turistica: è un viaggio nel tempo, nel cuore della storia e della cultura albanese. Con ogni passo tra le sue mura, ogni racconto ascoltato nei musei e ogni souvenir acquistato al vecchio bazar, sentirete lo spirito di una nazione che è sempre rimasta fiera davanti a ogni sfida.
Se questa guida vi è stata utile, non fermatevi qui! Scoprite altri articoli su Love Albania per scoprire altre destinazioni magiche, consigli di viaggio e storie che vi faranno innamorare dell’Albania.