Fughe del fine settimana in Albania questo settembre (2025)

Settembre è la stagione d’oro per una fuga nel weekend in Albania. Le temperature rimangono miti, le folle estive si sono ritirate, la natura comincia a tingersi con i primi colori autunnali e i prezzi diventano più convenienti. È il momento ideale per disconnettersi, sia per una giornata in montagna, un fine settimana sul lago o una passeggiata nei borghi storici.

Abbiamo selezionato 7 esperienze uniche per il weekend, che spaziano da spiagge cristalline a villaggi di montagna, da bazar di pietra a sorgenti termali naturali. Questa lista è pensata per chi cerca ispirazione, serenità, avventura o semplicemente un motivo per rompere la routine.

1. Theth – Avventura alpina nel cuore delle Alpi albanesi

Se vuoi allontanarti dal rumore e dalla routine, Theth ti invita alla pace che cerchi. Nascosto tra le cime affilate delle Alpi Albanesi (Bjeshkët e Nemuna), questo villaggio offre paesaggi mozzafiato, aria pulita, acque cristalline e un’ospitalità di montagna che sembra uscita da una fiaba. A settembre, il clima è perfetto per il trekking: niente neve che ostacola i sentieri e nessuna folla a rovinare la magia.

Cosa fare:

  • Cammina fino alla cascata di Grunas per una fuga rinfrescante.
  • Scopri l’Occhio Blu di Theth, una sorgente carsica con acqua gelida.
  • Visita la Torre di Reclusione e la vecchia Chiesa di Theth — storia, identità ed eredità albanese in ogni pietra.
  • Fermati al Passo di Thore per una delle viste più spettacolari dei Balcani.
  • Escursione al Lago di Qafë Pejë, bagno nelle piscine naturali del fiume Shalë, picnic tra i prati alpini e respira un’aria che sembra medicina per l’anima.

Dove dormire: Ecco alcune idee su dove alloggiare a Theth: Top 5 migliori sistemacioni a Theth.

Cibo: Assaggia l’agnello cucinato nel tipico tegame di ferro (saç), il formaggio fresco di pecora e un bicchiere di rakia di montagna. Ogni pasto è accompagnato da storie dei locali che renderanno la tua cena indimenticabile.

Come arrivare: Circa 2,5–3 ore da Scutari (grazie alle strade asfaltate) o da Tirana passando per Boga e il Passo di Thore. Parti presto e non dimenticare di fermarti a fare foto lungo le curve panoramiche indimenticabili.

2. Berat – La città dalle mille finestre sovrapposte

Un viaggio indietro nel tempo! Berat, città di 2400 anni protetta dall’UNESCO, con le sue case bianche dalle numerose finestre arrampicate sulla collina, ti fa sentire dentro a un dipinto romantico. A settembre, la città è fresca, tranquilla, nostalgica e piena di un’aria romantica.

Cosa fare:

  • Passeggia nel castello del XIII secolo e visita il Museo delle Icone di Onufri.
  • Ammira i panorami mozzafiato sui quartieri Mangalem e Gorica.
  • Esplora il vecchio bazar, la Moschea di Piombo e la Chiesa della Santa Trinità.

Attività: Una passeggiata lungo il fiume Osum, magari rafting nel canyon di Skrapar per chi cerca adrenalina. Oppure una degustazione di vini presso Çobo Winery.

Dove dormire: Qui trovi alcune idee su dove alloggiare a Berat: Top 5 migliori alloggi a Berat.

Cibo: Prova il Tavë me kos, un piatto tradizionale che scalda cuore e palato. Abbinalo a un vino locale per un finale perfetto. Per un’esperienza elegante cena al Ristorante Mangalemi. Per un’atmosfera più casalinga fermati da Homemade Food Lili.

Per altre idee su dove mangiare, leggi: Top 5 ristoranti tradizionali a Berat.

Come arrivare: Circa 2 ore da Tirana (120 km). Partenze regolari di autobus dal terminal sud. Attenzione: le stradine acciottolate dei quartieri storici hanno fascino… ma anche qualche difficoltà.

3. Gjirokastra – La città di pietra e di storia

Città UNESCO, Gjirokastra è costruita interamente in pietra, dai tetti lucenti alle stradine acciottolate. A settembre respira più libera: aria fresca, luce soffusa e un ritmo lento che invita a viverla come ospite speciale, lontano dalle folle estive.

Cosa fare:

  • Visita il maestoso Castello di Gjirokastra e il Museo delle Armi per scoprire la sua storia militare.
  • Fai una passeggiata nel bazar tradizionale e visita le case-museo come Skenduli, Zekate e il bunker antiatomico dell’era della Guerra Fredda.

Attività: Immergiti nel ritmo locale sorseggiando un caffè turco al cardamomo, impara a preparare il byrek con una famiglia del posto, o ascolta un concerto polifonico improvvisato che riempie l’aria serale di armonie senza tempo.

Dove dormire: Scopri i migliori alloggi a Gjirokastra per il 2025.

Cibo: Assaggia i tradizionali qifqi, polpette di riso ed erbe, o concludi il pasto con un cucchiaio di calda gliko (confettura di frutta). Per sapori autentici, esplora i 5 migliori ristoranti tradizionali a Gjirokastra.

Come arrivare: Circa 3,5–4 ore in auto da Tirana. Autobus diretti partono anche da Tirana e Saranda.

4. Saranda e Ksamil – Spiagge mediterranee, antichità e relax

Se ami unire relax in spiaggia ed eredità culturale, Saranda e Ksamil sono la fuga perfetta. A settembre la città del sud diventa un paradiso: il mare resta caldo, il sole è delicato e l’assenza di folle rende le passeggiate e le soste in spiaggia ancora più piacevoli. Saranda offre la vita urbana sul mare, mentre Ksamil invita su spiagge di sabbia bianca e acque trasparenti che ricordano i Caraibi.

Cosa vedere & fare:

  • Nuota nelle acque cristalline di Ksamil, alle spiagge come “Pasqyrat” o “Tre Isole”.
  • Esplora il Parco Archeologico di Butrinto, città greco-romana immersa nella natura.
  • Sali al Castello di Lekursi per panorami al tramonto mozzafiato su Saranda.
  • Visita il Monastero dei 40 Santi per un momento mistico sulla collina.

Attività: Immersioni o snorkeling per scoprire il mondo sottomarino di Ksamil. L’Occhio Blu (a circa 35 min) offre un’avventura fresca e scenografica ideale per le foto. La sera passeggia sul lungomare di Saranda o rilassati con un cocktail su un rooftop vista baia.

Dove dormire: Scopri i migliori hotel di Saranda per il 2025.

Cibo: Il mare offre tesori! Per un’esperienza con vista panoramica, vedi i migliori ristoranti con vista a Saranda. Se sei a Ksamil in cerca di pesce fresco, qui trovi i 5 migliori ristoranti del 2025.

Come arrivare: Da Tirana circa 4,5–5 ore in auto. Autobus giornalieri collegano la capitale a Saranda. In alternativa, vola a Corfù e prendi il traghetto di 30 minuti. Per Ksamil o Butrinto usa i minibus locali o un taxi. Consiglio: visita Butrinto al mattino presto per più pace e meno caldo.

5. Gramsh – Canyon, laghi e natura incontaminata

Gramsh è una di quelle destinazioni ancora poco conosciute, un luogo tranquillo tra montagne, cascate e laghi che offre tanto per un weekend di settembre immerso nella natura, con aria fresca e pochissima gente. Si trova a solo 1,5 ore da Tirana, ma sembra un altro mondo. Il clima mite e la biodiversità ricca rendono questa zona ideale per escursioni, relax ed esplorazione naturalistica.

Cosa vedere e fare:

  • Canyon di Holta: passeggiata all’interno di un canyon spettacolare con pareti calcaree alte 100–150 m. Pozze naturali e grotte da esplorare, perfetto per escursioni facili e foto affascinanti.
  • Cascata di Sotira: circa 100 m di altezza, acqua che scende dal Monte Tomorri. Un’ora di cammino dal villaggio omonimo, adatta a tutti.
  • Lago di Dushku (Lago delle Ninfee): lago glaciale a 1105 m s.l.m., circondato da pini, famoso per le ninfee giganti e la biodiversità unica.

Attività consigliate:

  • Passeggiata intorno al lago: un’ora di cammino rilassante con viste fotografiche.
  • Osservazione della natura: ninfee, uccelli e piante rare per amanti della natura e della pace.
  • Trekking: il percorso Gramsh → Kodovjat → Lago Dushku è accessibile a piedi o in fuoristrada. Perfetto per escursionisti più avventurosi.

BioFarm Gramsh – un’esperienza che unisce natura e tradizione

  • Trekking a Lago Dushku, Canyon di Holta, Cascata di Sotira e Grabova.
  • Tour in fuoristrada 4×4 con guide locali.
  • Equitazione individuale o di gruppo.
  • Campeggio nella natura incontaminata.
  • Visite guidate con storie tradizionali.
  • Farm-to-table – partecipazione alla cucina e vita contadina.

Dove dormire: A Gramsh si trovano hotel semplici in centro, guesthouse familiari e fattorie-agriturismi per esperienze autentiche a contatto con la natura.

Cibo: Cucina semplice ma gustosa: carne locale, formaggi freschi, dolci fatti in casa. Per un pranzo al sacco dopo l’escursione, chiedi un pacchetto di prodotti tipici al tuo alloggio.

Come arrivare: A 1,5–2 ore da Tirana in auto. Autobus giornalieri collegano la città. Per Sotira è consigliato un 4×4 o camminare. Nel canyon di Holta evitare i giorni di pioggia e portare scarpe impermeabili. Per il Lago Dushku seguire la strada off-road Gramsh–Kodovjat–Lenie.

6. Pogradec – Tranquillità, vino bianco e borghi sul lago

Pogradec si affaccia serenamente sul Lago di Ocrida, uno dei più antichi e puliti del mondo. A settembre diventa un rifugio sereno tra brezze leggere, spiagge tranquille e villaggi come Tushemisht e Lin che offrono esperienze culturali uniche.

Cosa vedere & fare:

  • Lungolago di Ocrida: perfetto per passeggiate, bici o relax.
  • Parco di Drilon: un’oasi con canali, cigni e caffè sull’acqua.
  • Tushemisht: villaggio pittoresco famoso per i film e i ristoranti di trota fresca.
  • Lin: vicoli acciottolati, mosaici bizantini e viste spettacolari sul lago.
  • Castello di Pogradec: sali per panorami mozzafiato sulla città e sul lago.

Attività:

  • Giro in bici lungo la riva.
  • Bagno o relax nelle spiagge tranquille.
  • Degustazione di vini locali, in particolare il bianco di Tushemisht.
  • Escursione opzionale a Voskopoja o Korça se hai più tempo.

Dove dormire: Qui trovi i 5 migliori hotel di Pogradec per il 2025.

Cibo: Prova il koran fritto, pesce endemico del Lago di Ocrida. Oppure il tacchino con përshesh, il këllefthi (dolce con pasta e noci) e le gliko artigianali. Qui trovi i migliori ristoranti di Pogradec per godere la cucina locale.

Come arrivare: Da Tirana circa 2,5–3 ore in auto via Elbasan, Librazhd e Qafë Thanë. Autobus regolari collegano Tirana e Korça. In città ci si muove facilmente a piedi o in bici. Per Tushemisht o Lin usa taxi o furgoni locali.

7. Përmet – Natura serena & sapori tradizionali

Conosciuta come la “Città delle rose”, Përmet è uno dei luoghi più autentici per un weekend di settembre. Circondata da montagne, foreste e dal selvaggio fiume Vjosa, è perfetta per chi cerca tranquillità, terme e un’esperienza locale genuina.

Cosa vedere & fare:

  • Terme di Benja: sorgenti minerali in un canyon alpino incontaminato.
  • Canyon di Lengarica: ideale per passeggiate tra rocce scolpite.
  • Guri i Qytetit & Chiesa di Leusa: punti panoramici con valore culturale.
  • Castello di Këlcyrë e villaggi vicini: gemme nascoste tra storia e natura.

Attività:

  • Bagni termali nelle acque di Benja.
  • Rafting sul fiume Vjosa o pesca sulle sue rive.
  • Trekking nel Parco Nazionale di Hotova, coloratissimo a settembre.
  • Cucinare con i locali o ascoltare la polifonia di Përmet la sera in piazza.

Dove dormire: Qui trovi i migliori alloggi a Përmet 2025.

Cibo: Përmet è sinonimo di gliko – non andartene senza assaggiare quella alle noci, rose o ciliegie. Piatti tipici: tavë me sërshëk, torte salate e fagioli con erbe di montagna. Scopri i 5 migliori ristoranti tradizionali di Përmet.

Come arrivare: Da Tirana 4–4,5 ore in auto via Tepelena o Berat. Strade in buone condizioni, furgoni giornalieri da Tirana, Gjirokastra e Korça. In città ci si muove a piedi, per Benja taxi (15 min) o bici.

L’Albania a settembre è tutta per te – Scoprila ora!

Dalle selvagge Alpi di Theth ai laghi tranquilli di Dushku, dalle storie di pietra di Gjirokastra alle acque cristalline di Ksamil, l’Albania brilla a settembre. Una stagione magica che offre autenticità, pace e bellezza. Una fuga di weekend qui diventa un rinnovamento dello spirito, della cultura e della connessione con sé stessi.

Domande frequenti

  • Quali sono le migliori fughe weekend in Albania a settembre?
    Questo articolo presenta 7 idee uniche: spiagge tranquille, villaggi di montagna, città storiche e natura incontaminata.
  • Settembre è un mese ideale per visitare l’Albania?
    Sì. Temperature miti, natura che cambia colore, prezzi più convenienti e destinazioni più tranquille dopo l’alta stagione.
  • Dove fare trekking in Albania a settembre?
    Ottime opzioni: Theth, Canyon di Holta a Gramsh, Canyon di Lengarica a Përmet o sentieri montani come Qafë Peja e Lago Dushku.

👉 Se questo articolo ha acceso la tua prossima idea di viaggio, condividilo con amici e parenti e pianifica insieme un weekend memorabile. L’Albania ti aspetta, più bella che mai.