Autunno in Albania 2025 significa scoprire un Paese autentico e sorprendente, ancora poco conosciuto tra le mete europee. Questa stagione regala paesaggi dorati mozzafiato, temperature miti, prezzi più convenienti e meno turisti. Dalle selvagge Alpi Albanesi ai laghi tranquilli, dalle città storiche ai villaggi ricchi di tradizioni, l’Albania in autunno si trasforma in un’esperienza indimenticabile. In questa guida troverai 6 destinazioni meravigliose da visitare, con attività locali, specialità gastronomiche e consigli pratici per rendere il tuo viaggio unico.

Theth: dove l’autunno veste i colori alpini
Se l’autunno ti ispira a cercare avventure all’aria aperta e aria fresca di montagna, allora Theth è la tua destinazione ideale. Nel cuore delle Alpi Albanesi, Theth offre un paesaggio da documentario naturalistico, con vette imponenti, valli profonde, cascate spettacolari e sentieri panoramici che invitano a un trekking lento e consapevole. L’autunno è la stagione migliore per esplorare questa zona, con temperature diurne piacevoli (circa 20°C a settembre) e serate fresche, ideali per sorseggiare tè di montagna accanto al camino.
Il percorso più famoso è senza dubbio il sentiero Theth–Valbona, un trekking alpino di 6–7 ore che collega due delle valli più suggestive dell’Albania del Nord. Lungo il cammino potrai ammirare panorami spettacolari dal Passo di Valbona, con foreste che lentamente si tingono di giallo e rosso. Per un’avventura più leggera, raggiungi la Cascata di Grunas o visita l’Occhio Blu di Theth, una delle meraviglie naturali dell’Albania. Dal vicino villaggio di Nderlysaj, l’escursione all’Occhio Blu dura solo 45 minuti a piedi.
Dopo giornate di esplorazioni attive, Theth ti accoglie con pace, calore e un ritorno a una vita semplice. Guesthouse tradizionali, pasti biologici fatti in casa, silenzio e una vera disconnessione dal mondo digitale: molte aree non hanno segnale mobile e il Wi-Fi è limitato. È il tipo di luogo dove le parole lasciano spazio alla voce della natura.




Pogradec: serenità sul lago e sapori d’autunno
Se cerchi un’atmosfera tranquilla, paesaggi rilassanti e un tocco di romanticismo sul lago, Pogradec è la fuga autunnale perfetta. Adagiata sulle sponde del Lago di Ocrida, questa affascinante città rallenta dopo il caos estivo, offrendo più spazio, meno folla e un ritmo sereno che invita alla riflessione. Le temperature di settembre e ottobre rimangono miti – ideali per passeggiate lungo lago, giri in bicicletta o un caffè sotto i salici che lasciano cadere foglie dorate sull’acqua.
A pochi chilometri si trova il Parco di Drilon, un luogo magico in autunno, con sorgenti cristalline, eleganti cigni bianchi e salici che si specchiano nell’acqua. Per un’esperienza più culturale, visita il villaggio di Lin, dove potrai ammirare mosaici antichi e viste panoramiche sul lago dalla collina.
Dopo una giornata calma sul lago, concediti la specialità locale – la trota di Ocrida, accompagnata da un bicchiere di vino della regione e da un tramonto che trasforma ogni sera in un momento da cinema. Pogradec in autunno è per chi cerca pace, ispirazione e un legame più profondo con la natura.




Korçë: serenate, birra e feste di fine estate
Korçë è una di quelle città che trasformano l’autunno in una festa per i sensi. Conosciuta come la “città delle serenate”, mescola cultura ricca e un’atmosfera calda e romantica, perfetta per i mesi autunnali. Anche se il famoso Festival della Birra si conclude in agosto, la città rimane vivace durante settembre e ottobre con concerti, caffè animati e un clima ideale per passeggiate rilassanti. Le temperature diurne oscillano tra i 22–27°C a settembre, mentre le serate rinfrescano quel tanto che basta per una giacca leggera.
Uno degli eventi più affascinanti è l’International Serenade Festival, che si tiene solitamente il 19–20 settembre al Vecchio Bazar. Chitarre, voci romantiche e strade acciottolate creano un’atmosfera senza tempo, perfetta per coppie, amanti della musica e chi cerca autenticità.
Oltre agli eventi, Korçë è anche un paradiso gastronomico e culturale: prova il tradizionale “lakror,” una torta a due strati unica, e gusta una birra artigianale locale in un bar con musica dal vivo. Se vuoi prolungare la tua permanenza, abbina la visita a villaggi vicini come Dardhë o Voskopoja, splendidi in autunno.




Berat: vendemmia e profumo di storia
Se vuoi vivere l’autunno con tutti i sensi, Berat è una tappa imperdibile. Nota per la sua architettura distintiva e l’atmosfera storica, questa città Patrimonio UNESCO diventa ancora più affascinante tra settembre e ottobre. L’autunno segna la stagione della vendemmia e le zone intorno a Berat, come Roshnik e Pobrati, si trasformano in scenari festosi dove i visitatori possono partecipare alla raccolta, degustare vini artigianali e conoscere da vicino il processo di vinificazione.
A metà settembre, Roshnik ospita una vivace festa della vendemmia, con musica popolare, cucina locale e vini appena pigiati. Cantine rinomate come Çobo, Nurellari e Luani offrono tour, degustazioni ed esperienze indimenticabili. Potrai pigiare l’uva come una volta, assaggiare il primo mosto della stagione (chiamato localmente “acqua dell’usignolo”) e rilassarti in una guesthouse tradizionale con cortili ricoperti di viti.
Berat non è solo per gli amanti del vino – è per chiunque voglia perdersi nei vicoli acciottolati del quartiere Mangalem, esplorare l’antico castello o vivere la serenità del Museo Onufri. In autunno, le case di pietra bianca brillano di luce dorata e il profumo di marmellata di noci e fichi secchi invade i mercati locali. Questo è Berat in autunno – un mix di sapori, storia e autentica anima albanese.




Lepushë: i colori più audaci delle Alpi Albanesi
Nascosto tra le vette imponenti delle Alpi Albanesi, il villaggio di Lepushë è un gioiello naturale che in autunno si accende con un’intensità mozzafiato. Le sue valli sono ricoperte da faggete e boschi di aceri che si tingono di rosso, arancio e oro, rendendolo la destinazione perfetta per chi cerca pace, autenticità e bellezza incontaminata.
A settembre e ottobre, Lepushë sembra un quadro vivente che cambia giorno dopo giorno. Le strade strette che portano al villaggio si snodano tra scenari alpini drammatici, mentre l’aria è fresca e pulita. Le temperature diurne (14–18°C) sono ideali per il trekking, e le serate frizzanti perfette per riscaldarsi accanto al camino in una guesthouse accogliente.
Lepushë è anche una base per escursioni nelle Alpi Maledette (Bjeshkët e Namuna), al Passo di Bori o alla Valle di Gerbaj. I viaggiatori più avventurosi possono affrontare il classico sentiero Lepushë–Vuthaj per un’esperienza transfrontaliera tra Albania e Montenegro. Ma anche chi desidera solo ammirare il panorama, gustare piatti tradizionali e godersi il silenzio alpino troverà in Lepushë il rifugio autunnale perfetto.




Gjirokastra – la città di pietra nella luce autunnale
Gjirokastra, città museo patrimonio UNESCO, diventa ancora più affascinante in autunno. Quando la luce soffusa illumina i tetti di pietra delle sue stradine ripide e acciottolate e le colline circostanti si tingono d’oro, la città rivela un fascino magico che invita a esplorazioni lente e tranquille.
L’autunno è il momento migliore per visitare Gjirokastra con calma: i vicoli non sono più affollati, i musei sono più silenziosi e la città respira a un ritmo naturale. Visita il Castello di Gjirokastra al mattino, quando la luce stagionale crea uno sfondo fotografico unico sulla Valle del Drino. Il Museo Etnografico, situato nella casa natale di Enver Hoxha, offre uno sguardo sulla vita delle famiglie benestanti del XIX secolo.
Un’esperienza a Gjirokastra in questa stagione non sarebbe completa senza un pranzo tradizionale in una delle sue case caratteristiche. Piatti come “pasha qofte,” “oshmari” o “qifqi” (polpette di riso) assumono un sapore più ricco se accompagnati da un bicchiere di vino rosso locale su una terrazza con vista sulla città. Le notti di ottobre, fresche e luminose, sono perfette per una passeggiata nel quartiere Palorto, dove l’illuminazione soffusa fa risplendere ancora di più l’architettura.
Se visiti a fine settembre o ottobre, tieni d’occhio gli eventi locali: concerti folkloristici o mostre artigianali si tengono occasionalmente al castello. Con la sua profonda storia e il ritmo lento, Gjirokastra è la destinazione perfetta per chi cerca un autunno culturale e poetico in Albania.




Domande Frequenti (FAQ)
- L’Albania è una buona destinazione da visitare in autunno?
Sì! L’Albania offre clima mite, meno turisti, prezzi accessibili e tante attività culturali e naturali in autunno. È una stagione ideale per un viaggio autentico. - Quali sono i posti migliori da visitare in Albania in autunno?
Korçë, Dardhë, Theth, Pogradec e Berat sono tra le destinazioni più consigliate per questa stagione, grazie al clima favorevole, alla bellezza naturale e agli eventi unici. - Serve una guida per visitare questi luoghi?
Non necessariamente. La maggior parte dei luoghi è accessibile e ben segnalata. Tuttavia, una guida locale può arricchire l’esperienza, soprattutto in zone come Theth o le cantine intorno a Berat. - Com’è il trasporto e l’alloggio in autunno?
La domanda è più bassa rispetto all’estate, quindi troverai più opzioni di alloggio a prezzi migliori. I trasporti sono più rilassati, ma è consigliata una pianificazione anticipata per aree remote come Theth.
L’autunno è la stagione per innamorarsi dell’Albania… e condividerla
L’Albania in autunno è un tesoro nascosto che non tutti hanno ancora scoperto. Con il suo clima dolce, i prezzi convenienti e i paesaggi in continuo cambiamento, questa stagione aggiunge una profondità speciale al tuo viaggio. Che tu stia facendo trekking a Theth, passeggiando nei vicoli di Berat, rilassandoti in una guesthouse a Dardhë o sorseggiando un caffè sul lago a Pogradec, sentirai la vera essenza dell’Albania, lontana dai cliché e vicina all’autenticità.
Se questa guida ti ha ispirato a pianificare la tua fuga autunnale, non tenerla per te: condividila con gli amici che hanno bisogno di una pausa, di natura e di momenti indimenticabili. #LoveAlbania 🍁