La nostra prima tappa in questo viaggio è stata la Chiesa di Santa Eufemia, situata nel villaggio di Kallmet, Lezhë. Il ritratto di Santa Eufemia, una ragazza di 15 anni che sopportò grandi torture in nome della fede, è scolpito in una roccia naturale all’interno della chiesa. Dalla roccia in cui è inciso questo ritratto sgorga una sorgente abbondante, considerata dai fedeli come acqua purificante e benedetta. Questo luogo sacro è diventato una meta di pellegrinaggio per molti credenti. Dalla sua posizione si può ammirare l’intera pianura del Drin di Lezhë, fino a Shkodër.



Visita alla Casa della Famiglia Shurdha
Dichiarata monumento culturale nel 1977 dal Ministero dell’Istruzione e della Cultura, questa casa-museo conserva testimonianze di numerosi eventi politici e storici del Paese. Nel cortile si trova un murale che mostra le origini e la storia della famiglia Shurdha, emigrata da Ulcinj. Il primo business della famiglia Shurdha fu il trasporto di merci dal Mediterraneo all’America con proprie navi. Una vecchia fotografia racconta la storia di Ali, il ragazzo africano che Ismail Shurdha salvò dalla schiavitù nel 1912 e crebbe nella sua casa. Uno degli oggetti più preziosi portati oltre 100 anni fa da Ismail Shurdha, nonno di Ahmet Shurdha, fu un grammofono il primo mai visto dagli abitanti di Scutari. Ismail Shurdha firmò un contratto con la casa discografica “Columbia” per produrre dischi a grammofono a Scutari e in altre città albanesi.




I migliori posti dove mangiare a Scutari
Per il pranzo abbiamo scelto @hotel_tradita_shkodër — uno dei luoghi che ha meglio preservato l’identità scutarina. I piatti sono tradizionali, ricchi di sapore e preparati con amore.
Il secondo giorno è iniziato con la colazione da @loredano_restaurant_hotel ed è proseguito con queste ottime opzioni per pranzo o cena in città: I Migliori Ristoranti a Scutari (2025).
Cosa visitare a Scutari – Le principali attrazioni della città
1. Teatro Migjeni
Un’istituzione culturale la cui scena ha ospitato innumerevoli spettacoli nel corso dei decenni, con la partecipazione di noti attori e registi albanesi.
2. Museo Nazionale di Fotografia “Marubi”
Un museo unico in Albania che custodisce una rara collezione di circa 500.000 negativi, fotocamere, documenti e ritratti di fotografi albanesi.
3. La Moschea di Piombo
Costruita tra il 1773 e il 1774 da Mehmet Pashe Bushati, è uno degli edifici più antichi di Scutari e fu la più grande moschea d’Albania fino alla prima metà del XX secolo.




4. Museo Storico di Scutari
Situato nel centro della città, all’interno di un edificio monumentale del XIX secolo, il museo è stato fondato basandosi su antiche collezioni dei Gesuiti e dei Francescani, poi arricchite con donazioni, acquisti e scavi archeologici.
5. Galleria Oda
Una galleria d’arte contemporanea che ospita mostre, presentazioni di libri, workshop ed eventi culturali.
Altri luoghi da visitare
6. Moschea Ebu Bekër (La nuova Moschea di Fushë Çelë)
Costruita tra il 1994 e il 1995 sul sito dell’antica Moschea di Fushë Çelë, distrutta durante il regime comunista.
7. Chiesa Cattolica Francescana
La chiesa dove fu sepolto Padre Gjergj Fishta nel 1940, le cui spoglie furono poi rimosse dal regime comunista e, secondo le testimonianze, gettate nel fiume Drin.




Il Castello di Rozafa
Uno dei castelli più importanti d’Albania, non solo per la sua storia ma anche come monumento che promuove il patrimonio antico del popolo albanese. Circondato dalle acque dei fiumi Buna, Drin e Kir, il castello offre uno dei panorami più spettacolari del Paese.
Ciò che era iniziato come un viaggio ordinario si è trasformato in un’esperienza che ci ha avvicinati ancora di più alla città. Scutari rimane una destinazione unica, ricca di storia, memoria e panorami indimenticabili. Ogni luogo visitato riempie di emozione e ti riporta indietro nel tempo, facendoti capire perché desideri tornarci ancora. Una giornata a Scutari ti fa sentire come se il tempo si fermasse — tra tradizioni immutate, strade piene di biciclette e il ritmo tranquillo che solo questa città sa mantenere.