Hai mai pensato all’Albania come a una destinazione per l’adrenalina in quota, e non solo per le sue famose spiagge? Situata in un villaggio di montagna chiamato Kuç, nel sud del Paese, è stata aperta una nuova attrazione che rende tutto questo realtà: la “prima via ferrata in Albania”. Questo percorso di arrampicata attrezzata, incastonato tra scogliere di calcare bianco e con viste mozzafiato, è più di uno sport: è un modo tutto nuovo di vivere la natura albanese. Se cerchi qualcosa di diverso quest’estate emozioni, libertà e panorami di montagna indimenticabili, allora Via Ferrata Kuç è la tua chiamata all’avventura.

Cos’è la Via Ferrata Kuç e perché provarla
Via Ferrata Kuç è la prima via ferrata del suo genere in Albania: un percorso di arrampicata attrezzata su roccia naturale con staffe e cavi in acciaio, che rende l’arrampicata alpina accessibile anche ai non alpinisti. Situata nel remoto villaggio di montagna di Kuç, nel comune di Himara, in una delle valli più autentiche e incontaminate del sud dell’Albania, questa nuova iniziativa unisce natura, adrenalina e paesaggi montani. Realizzata con il supporto di GIZ e del Fondo di Sviluppo Albanese, e implementata dal giovane team di Çeta Hiking, è un esempio ispiratore di turismo sostenibile e comunitario.
Dove si trova & come arrivarci
La Via Ferrata Kuç si trova nel villaggio di montagna di Kuç, nel comune di Himara, a circa 14 km dal villaggio costiero di Qeparoi. Anche se fuori dai circuiti turistici più battuti, l’area offre una bellezza albanese autentica. Per arrivarci: gira verso est all’incrocio di Qeparoi sulla strada costiera SH8 e segui la strada rurale fino a Kuç, panoramica e immersa nell’aria fresca di montagna. Una volta arrivato al villaggio, l’inizio del percorso è a pochi minuti a piedi dal centro, con possibilità di parcheggio (non ufficiale). Se hai difficoltà a orientarti, i locali sono disponibili ad aiutare o puoi contattare guide in anticipo.



Difficoltà & preparazione necessaria
La Via Ferrata Kuç è stata progettata per essere accessibile alla maggior parte delle persone in buona forma fisica. La difficoltà è valutata come media (B/C), il che significa che non serve esperienza alpina professionale, ma bisogna sentirsi a proprio agio nell’usare braccia e gambe per arrampicare sulle staffe e seguire i cavi. L’attività è adatta ad adulti, ragazzi attivi dai 14 anni in su e famiglie. I bambini più piccoli possono partecipare solo sotto stretta supervisione e con attrezzatura adeguata. Non è consigliata a chi soffre di forte paura delle altezze o problemi di mobilità o cardiaci.
Il percorso & la durata
La via ferrata si estende per circa 250 metri lungo una parete di roccia attrezzata con staffe e cavo di sicurezza sopra la valle della Shushica. L’arrampicata in sé dura 1–2 ore, a seconda del ritmo e dell’esperienza. Ma l’avventura completa comprende anche una breve camminata di avvicinamento e la discesa finale, per un totale di circa 2,5–3 ore. È perfetta per una mattinata di adrenalina, con tempo per rilassarsi o andare al mare nel pomeriggio.
Attrezzatura essenziale per arrampicare in sicurezza
Non serve portare la propria attrezzatura alpina: le guide forniscono tutto il necessario, incluso imbrago, kit da via ferrata con moschettoni e dissipatore, e casco. Alcuni partecipanti scelgono di usare guanti per maggiore comfort. È consigliato indossare scarpe da trekking robuste con suola antiscivolo.
Se non conosci l’attrezzatura, nessun problema: la guida ti assisterà nel montaggio e nell’uso prima di iniziare. Porta con te acqua, uno snack leggero e crema solare. Uno zaino piccolo e ben fissato è l’ideale.



Misure di sicurezza & ruolo della guida
Arrampicare sulla Via Ferrata Kuç è emozionante, ma soprattutto è un’attività regolata secondo chiari standard di sicurezza. Il cavo in acciaio lungo tutto il percorso garantisce un ancoraggio continuo, e la regola “almeno un moschettone sempre agganciato” è fondamentale. Per questo motivo è fortemente consigliato salire con una guida professionista, soprattutto se è la tua prima volta.
La guida non solo garantisce l’uso corretto dell’attrezzatura, ma insegna anche le tecniche base, fornisce istruzioni durante il percorso e assiste in caso di bisogno. La sua presenza rende l’esperienza sicura, ben organizzata e piacevole. Inoltre, grazie alla conoscenza locale, evita rischi nascosti e semplifica la navigazione.
Come prenotare la tua avventura
Al momento, le prenotazioni si effettuano in modo semplice e informale. Puoi contattare direttamente il gruppo Çeta Hiking oppure scrivere alla loro pagina Instagram “Via Ferrata TIP” per informazioni o per riservare la tua guida. Gli organizzatori pubblicano regolarmente foto e aggiornamenti, quindi conviene seguire i loro profili social.
Non esiste ancora un sito ufficiale di prenotazione online, ma i contatti via social o email sono sufficienti. Si consiglia di prenotare con qualche giorno di anticipo, soprattutto se sei in gruppo o in alta stagione.
Quando andare: stagioni e orari migliori
La Via Ferrata Kuç è accessibile tutto l’anno, ma le stagioni migliori sono la primavera e l’autunno, quando le temperature sono moderate e i panorami più suggestivi. Anche l’estate è adatta, preferendo però le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio per evitare il caldo.
In inverno, le giornate secche e limpide possono regalare un’esperienza unica, ma bisogna prestare attenzione a possibili superfici umide o scivolose. In ogni caso, controlla sempre le previsioni meteo e scegli un giorno sereno per goderti la vista al massimo.




Quanto costa e cosa è incluso
L’esperienza sulla Via Ferrata Kuç ha prezzi variabili a seconda del numero di partecipanti. Per una sola persona il costo è di 70€, mentre per 2 persone è di 50€ a testa. I gruppi di 3 o più persone beneficiano della tariffa più vantaggiosa: 35€ a persona. Per i bambini il costo è di 20€, sempre accompagnati da un adulto. Tutti i prezzi includono: attrezzatura di sicurezza completa, guida professionale e trasporto da Valona a Kuç, rendendo il pacchetto pratico e completo.
Per tour operator o guide che organizzano attività giornaliere, è prevista una tariffa fissa di 17€ a persona.
Inoltre, se un gruppo raggiunge 150€ totali, viene offerta una guida gratuita ad altre attrazioni della zona, a seconda del tempo e dell’interesse. Un ottimo modo per arricchire la giornata senza costi aggiuntivi.
Natura, cultura e autenticità
La Via Ferrata Kuç non è solo un percorso di arrampicat,: è una porta d’ingresso a un mondo puro, lontano dal caos turistico. Dopo (o prima) l’esperienza, puoi passeggiare per il tranquillo villaggio di Kuç, parlare con gli abitanti ospitali e ammirare l’architettura delle case in pietra. I dintorni offrono escursioni, fotografia naturalistica e visite a villaggi vicini come Tërbaç, Brataj o Velçë.
E la parte migliore? In un solo giorno puoi vivere due mondi diversi: la mattina sulle rocce di Kuç e il pomeriggio nelle acque cristalline della Riviera Albanese, tra le spiagge di Qeparo, Borsh o Himara. Un’esperienza che unisce adrenalina, tranquillità e cultura locale, molto più di una semplice attività sportiva.
Pronto all’avventura?
Se questa guida ti ha ispirato, condividila con amici e familiari e aiuta più persone a scoprire questa avventura unica nel cuore dell’Albania.
Scopri altre destinazioni naturali sul nostro blog, dove troverai articoli su trekking nelle Alpi settentrionali o villaggi esotici del sud pronti per essere esplorati.

